Tag: ruoli

I ruoli. la mediana, tra visione di gioco, fantasia e velocità

Stand-Off – numero 6

Il numero 6 è il cervello della squadra, il giocatore che prende le decisioni e comanda la squadra in attacco. Questo giocatore ha la necessità di avere un ottimo calcio (punt kick, drop kick, grubber kick, chip kick, ecc..) e buone mani.

Il numero 6 ha la necessità di avere un’ottima visione di gioco, e di prevedere I movimenti della difesa avversaria.

Avendo il controllo della squadra, ha la necessità di essere un ottimo comunicatore e la capacità di coordinarsi con il mediano di mischia. 

Deve essere anche un solido difensore. Deve, inoltre, comandare e far avanzare  la linea difensiva.

Capacità:

  • Visione di gioco (attacco e difesa)
  • Lettura della linea di difesa e degli spazi
  • Comunicazione e leadership
  • Alta capacità di prendere la scelta giusta (decision making)
  • Passaggio e ricezione (varietà di passaggi)
  • Ottimo calciatore
  • Velocità e agilità
  • Creare spazio per I runners.

Esempi: Jonathan Thurston, Benji Marshall, Terry Campese, Darren Lockyer

Scrum-Half (mediano di Mischia) – numero 7

Il mediano di mischia è la connessione tra Avanti e 3/4. Ha la necessità di avere un ottima trasmissione e comunicazione per gestire sia il gioco degli Avanti che la gestione della squadra.

Deve avere, come il numero 6, un’ottima visione di gioco al fine di poter organizzare congiuntamente le azioni della squadra.

Deve, inoltre, comandare e far avanzare  la linea difensiva.

Anche per il mediano di mischia sono richieste ottime qualità al piede.

Capacità:

  • Visione di gioco (attacco e difesa)
  • Lettura della linea di difesa e degli spazi
  • Comunicazione e leadership
  • Alta capacità di prendere la scelta giusta (decision making)
  • Passaggio e ricezione (varietà di passaggi)
  • Ottimo calciatore
  • Velocità e agilità
  • Creare spazio per I runners.

Esempi: Andrew Johns, Stacey Jones, Shaun Johnson, Cooper Cronk.

Rugby League: i ruoli. L’estremo, le ali e i centri. Caratteristiche e capacità

Full-Back (estremo) – numero 1

L’estremo è il giocatore più completo della squadra. L’estemo è fondamentalmente l’ultimo difensore in difesa, e può creare il break in attacco (come giocatore extra nella linea di attacco). Ha la necessità di avere un’ottima tecnica individuale.

L’estremo, inoltre è responsabile dell’organizzazione difensiva (avendo una visione più ampia di tutto il campo), ed è fondamentale per la copertura del triangolo allargato negli ultimi tentativi di attacco della squadra avversaria.

L’estremo deve essere molto abile nella ricezione dei calci avversari (prese al volo e raccolte da terra). Deve avere ottima reattività per ripartire con il primo attacco della squadra dopo il recupero del Pallone.

Abilità necessarie: 

  • Prese al volo ottimali
  • Comunicazione
  • Velocità 
  • Visione di gioco (attacco e difesa)
  • Agilità;
  • Ottimo placcaggio.

Esempi: Billy Slater, Anthony Minichiello, Greg Inglis, Kalyn Ponga, James Tedesco

Wing (ala) – numeri 2 e 5

La velocità è la caratteristica fondamentale per l’ala. L’ala deve avere la capacità di finalizzare le azioni di attacco e di essere brava a difendere anche in sottonumero.

L’ala, inoltre, deve essere in grado di ricevere passaggi veloci e a volte anche incorretti per correre nello spazio.

Riassumendo, velocità da sprinter ed ottime mani per ricevere tutti i palloni

Capacità:

  • Velocità
  • Passaggio e ricezione del Pallone
  • Sostegno
  • Prese al volo e raccolte da terra
  • Vision di gioco sia in attacco che in difesa
  • Contare sia I tentative della squadra in attacco, che gli attaccanti (vedere e comunicare le situazioni in sottonumero)
  • Finalizzatore
  • Agilità
  • Cambi di direzione

Esempio : Valentine Holmes, Blake Fergusson, Semi Radadra.

Centre (centro) – numeri 3 & 4

Il centro è un ruolo fondamentale sia in attacco che in difesa. I centri devono avere la capacità di creare spazio per le ali  (in attacco) ed essere coordinati con le ali e mediani in difesa.

Ai centri è anche richiesto di essere disponibili al sostegno per gli Avanti, che di poter portare Avanti il Pallone in maniera autonoma.

Capacità:

  • Passaggio e ricezione;
  • Visione di Gioco (attacco e difesa)
  • Linee di Sostegno;
  • Portare Avanti il Pallone.
  • Placcaggio; 
  • Comunicazione
  • Velocità;
  • Agilità;
  • Placcaggio.

Esempi : Latrell Mitchell , Jason Bateman,   Konrad Hurrell, Mal Meninga