Tag: gioco

Rugby League: il gioco al piede

Gioco al piede

Questa fase di gioco, nel rugby league ha una duplice interpretazione, correlata alla posizione dove si esegue l’ultimo tentativo di gioco.

Fondamentalmente i calci si possono divedere in base alle finalità che devono raggiungere.

Perciò li possiamo suddividere in calci per un guadagno territoriale e calci offensivi.

I calci per il guadagno territoriale, hanno le seguenti finalità: 

  • Guadagnare territorio ed Uscire dalla Pressione dell’avversario 
  • Assicurarsi una posizione di Vantaggio (avanzamento territorial) in Campo 
  • Far ripartire la squadra avversaria in una posizione critica.

Mentre I calci offensive perseguono I seguenti scopi:

  • Line-break
  • Riconquistare il Possesso
  • Mettere pressione a ridosso della meta
  • Guadagnare la ricezione di un drop out
  • Segnare

Con queste nozioni vi inviterei a riguardare il video precedentemente postato e cercare di individuare i vari principi del gioco esposti in questo articolo.

Sperando di essere stato esauriente, vi auguro una buona visione.

I ruoli. la mediana, tra visione di gioco, fantasia e velocità

Stand-Off – numero 6

Il numero 6 è il cervello della squadra, il giocatore che prende le decisioni e comanda la squadra in attacco. Questo giocatore ha la necessità di avere un ottimo calcio (punt kick, drop kick, grubber kick, chip kick, ecc..) e buone mani.

Il numero 6 ha la necessità di avere un’ottima visione di gioco, e di prevedere I movimenti della difesa avversaria.

Avendo il controllo della squadra, ha la necessità di essere un ottimo comunicatore e la capacità di coordinarsi con il mediano di mischia. 

Deve essere anche un solido difensore. Deve, inoltre, comandare e far avanzare  la linea difensiva.

Capacità:

  • Visione di gioco (attacco e difesa)
  • Lettura della linea di difesa e degli spazi
  • Comunicazione e leadership
  • Alta capacità di prendere la scelta giusta (decision making)
  • Passaggio e ricezione (varietà di passaggi)
  • Ottimo calciatore
  • Velocità e agilità
  • Creare spazio per I runners.

Esempi: Jonathan Thurston, Benji Marshall, Terry Campese, Darren Lockyer

Scrum-Half (mediano di Mischia) – numero 7

Il mediano di mischia è la connessione tra Avanti e 3/4. Ha la necessità di avere un ottima trasmissione e comunicazione per gestire sia il gioco degli Avanti che la gestione della squadra.

Deve avere, come il numero 6, un’ottima visione di gioco al fine di poter organizzare congiuntamente le azioni della squadra.

Deve, inoltre, comandare e far avanzare  la linea difensiva.

Anche per il mediano di mischia sono richieste ottime qualità al piede.

Capacità:

  • Visione di gioco (attacco e difesa)
  • Lettura della linea di difesa e degli spazi
  • Comunicazione e leadership
  • Alta capacità di prendere la scelta giusta (decision making)
  • Passaggio e ricezione (varietà di passaggi)
  • Ottimo calciatore
  • Velocità e agilità
  • Creare spazio per I runners.

Esempi: Andrew Johns, Stacey Jones, Shaun Johnson, Cooper Cronk.