È abituata ai punteggi roboanti l’Italia del rugby league.
Nel bene come nel male: risale all’ottobre 2009 il pesante 0-104 subito dalla Scozia allo Stadio del Plebiscito di Padova, mentre ha fatto aggiornare gli almanacchi il recente 94-4 inflitto dagli azzurri alla Spagna poco meno di un anno fa a Malta (Cuneo). Né si sono risparmiati alla tendenza dei cricket scores importanti spareggi ufficiali, come quello di Leigh (Inghilterra) nel 2016 contro la Russia, nella gara che valeva un posto alla Rugby League World Cup 2017: ecco in quell’occasione un rotondo e inequivocabile 76-0, con note suonate dai marcatori Castellaro (2), Cerruto (2), Lepori (2), Wilkie (2), Campese, Celerino, Centrone, Santi, Wakeman, Walker, assieme alle conversioni dello stesso Campese (10/14), fuoriclasse.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU MONDOSPORTIVO.IT
Stage RL femminile, 9-10 giugno, Stanghella (Padova)
Corso Arbitri Rugby League, sabato 16 giugno, presso la società Elephant Rugby Gossolengo, in via G. Mazzini 30, Gossolengo (Piacenza)
Italy women’s rugby league side: It all starts from the grassroots 🇮🇹💡 @MatthewWoody takes a look at the impact @ITALIA_RLXIII has had on the growth of the women’s game in Italy🏉https://t.co/qgSDrVcBs1
— SportExamined (@SportExamined) June 7, 2018
🆕 #corsoarbitri
📌 #Gossolengo
🌍 #Piacenza
📅 sabato 16 giugno 2018
🇪🇺 Certificazioni @RLEFofficial
📲 https://t.co/5JhZ6hAQp6
🗯 #arbitriFirl
🏉 #rugbyleague
💙 #unaFamiglia pic.twitter.com/YV3peJzaxR— FIRL Italia RLeague (@ITALIA_RLXIII) May 25, 2018
Published 08/06/2018 by Matteo Portoghese – FIRL Social Media Officer



